Cosa fare a Pasqua e Pasquetta nelle Langhe
Durante questo periodo, le Langhe offrono una varietà di esperienze indimenticabili che combinano la bellezza del paesaggio con la cultura locale. Quando la natura si risveglia il paesaggio si trasforma in un quadro incantevole di fiori e colori vivaci. Le Langhe, con le loro dolci colline e vigneti, offrono un'ampia varietà di attività all'aria aperta che permettono di immergersi nella bellezza del territorio.
Andare in bicicletta
Per gli amanti del ciclismo, numerosi percorsi si dipanano tra le colline, offrendo sfide e momenti di pura gioia immersi nella natura. I sentieri escursionistici si snodano tra vigneti e boschi, regalando panorami mozzafiato e l'opportunità di scoprire piccoli borghi ricchi di storia e tradizione.
Che sia con una bici normale o con una più comoda e – bike, la Primavera nelle Langhe è il periodo perfetto per godersi una pedalata tra boschi, vigneti e noccioleti. Le strade da queste parti sono quasi sempre molto panoramiche, i sentieri ciclabili sono numerosissimi e anche quando transitano su vie asfaltate lo fanno su strade secondarie e poco trafficate. Ovviamente la bici elettrica è la scelta migliore da fare se non sei allenato e vuoi fare poca fatica.
Potete noleggiarle anche presso la nostra Villa. Richiedi info.
Fare un pic-nic
In primavera, i picnic sono un'esperienza imperdibile: stendere una coperta su un prato fiorito e gustare prodotti tipici locali, circondati dal canto degli uccelli e dal profumo dei fiori, è un piacere che rigenera l'anima. Inoltre, le Langhe sono famose per le loro cantine, e una visita con degustazione di vini è un'occasione perfetta per apprezzare i sapori autentici della regione.
Tra i luoghi più belli dove fermarsi per un picnic nelle Langhe ci sono:
La Cappella San Pietro delle Viole;
Il Belvedere di Verduno;
Il “Percorso in Vigna” di Fabrizio Battaglino.
Ammirare le fioriture
Non mancano le possibilità di partecipare a eventi culturali e sagre, dove la tradizione e la gastronomia locale vengono celebrate con entusiasmo. In primavera, le Langhe diventano un luogo magico dove ogni attività all'aria aperta si trasforma in un'esperienza indimenticabile.
Ad Aprile, non lontano dal territorio di Langhe e Roero, il parco del Castello di Pralormo ospita Messer Tulipano, magnifico evento che vede protagonista la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi.
Scoprire i bellissimi castelli
A questo proposito ti consigliamo la visita di queste antiche fortezze:
Il Castello di Monticello d’Alba: uno dei castelli medievali meglio conservati del Piemonte dove si dice che vivano alcuni fantasmi.
Il castello di Govone: uno dei castelli più spettacolari del territorio con un panorama che lascia senza fiato!
Il Castello di Magliano Alfieri: al cui interno sono ospitati il Museo dei Soffitti in Gesso e il Museo del Paesaggio di Langhe e Roero.
Il Castello dei Marchesi Falletti di Barolo: oggi sede dell’Enoteca Regionale del Barolo e del WiMu, il Museo del Vino.
Il Castello di Grinzane Cavour: che oggi ospita l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour e il Museo delle Langhe.
Il Castello di Serralunga d’Alba: la cui visita guidata è davvero molto interessante.