Le Esperienze
Il Piemonte sorge ai piedi delle Alpi ed è un connubio perfetto di storia, arte cultura e natura. Quest’ultima compone scenari di incredibile varietà e ricchezza che ne fanno una delle migliori regioni italiane di eccellenza enogastronomica. Non a caso è la patria di Slow Food, dei tartufi d’Alba e del Barolo. La città capoluogo della regione, Torino, vanta un passato aristocratico che si respira passeggiando per gli ampi viali e ammirando i sontuosi palazzi sabaudi.
L’ORO DEL MONFERRATO
A caccia di funghi e tartufi
Soprattutto in autunno, quando i funghi invadono tavole e menu, si vendemmia il Nebbiolo e i tartufi bianchi sono di stagione. A ottobre e novembre gli chef locali creano piatti ad hoc mentre la città di Alba si riempie di concerti e rievocazioni storiche. Partite all’esplorazione delle Langhe insieme al trifulau e al suo amico a 4 zampe. Vi addentrerete nel bosco per imparare sul campo come si trovano i tartufi.
UN BRINDISI TRA LE VIGNE
Le migliori cantine da visitare
Approfittate della vistra visita ad Alba per scoprire i vini del Piemonte. Consigliamo le migliori visite guidate ai vigneti. Partite per un viaggio lungo la Strada del Vino, alla scoperta delle origini della viticoltura piemontese. Un percorso che si snoda tra borghi, castelli, paesi di Langa e del Barolo. Ammirerete posti incantevoli, scorci e panorami meravigliosi. Non vediamo l’ora di accogliere i nostri ospiti condividendo le nostre tradizioni.
TORINO E DINTORNI
L’eleganza regale dall’anima dolce..
Le residenze sabaude circondano Torino come una sontuosa ghirlanda barocca e forniscono l’occasione per affascinanti gite da fare in giornata o nel weekend. Passeggiando nel centro storico scoprirete usanze e momenti speciali legati all’antica tradizione cioccolatiera torinese. Molti sono i caffè storici e botteghe artigianali dove potrete degustare un cioccolato di pregio.
VACANZE DA GOURMET
Alla scoperta dei sapori e dei profumi
Le colline e le Valli piemontesi sono un territorio di eccellenze gastronomiche: le dolci nocciole come la “Tonda Gentile”, i pregiati tartufi bianchi, il riso Arborio e le uve di Nebbiolo che si trasformano nei vini Barolo e Barbaresco. Non è un caso che qui fioccano le Stelle Michelin e le attività enogastronomiche. Percorrete un itinerario da gourmet e smaltite le calorie in eccesso con passeggiate a piedi o in bicicletta nelle verdi e rigogliose campagne.
Cosa dicono di Villa Dante
Prenota sul sito e avrai numerosi vantaggi!
Vi aspettiamo nella nostra CASA per un’esperienza autentica!
Realizzato da ⚡ mglabweb