Langhe a Settembre: i 5 borghi da gustare

Le Langhe sono un luogo unico dove il vino, la gastronomia e la natura si intrecciano. Se stai pensando a una gita nel mese di settembre, questi cinque borghi sono la scelta perfetta per assaporare tradizione, panorami e sapori locali.

I borghi da non perdere

  1. La Morra
    Chiamata “il balcone delle Langhe” per i suoi panorami mozzafiato, La Morra offre passeggiate tra vigneti, palazzi storici e delizie come tajarin al ragù, brasato al Barolo e tartufo bianco. Un mix di relax e sapori autentici.

  2. Serralunga d’Alba
    Un borgo medievale ben conservato, dominato dal castello del XIII secolo. È la patria di alcuni dei Barolo più prestigiosi, dove degustazioni e arte si fondono con la natura.

  3. Castiglione Falletto
    Qui la storia si respira in ogni pietra. Vitigni, vino elegante come il Nebbiolo, e piatti tradizionali — vitello tonnato, arrosti, selvaggina — rendono la visita un viaggio nel passato gustoso.

  4. Neive
    Iscritto tra i “Borghi più belli d’Italia”, Neive affascina con la sua architettura barocca e medievale, le botteghe artigiane, e soprattutto una cucina locale ricca di formaggi, salumi e dolci irresistibili.

  5. Barbaresco
    Culla dell’omonimo vino iconico, Barbaresco racchiude torri medievali, storie di famiglie vitivinicole, e degustazioni da non perdere. Un’esperienza completa tra vino, natura e cucina piemontese.

Perché andarci a Settembre?

  • Le colline assumono colori caldi: gialli, arancioni, rossi.

  • Le temperature sono ideali per camminare, degustare e assaporare.

  • Eventi locali ed enogastronomici rendono ogni borgo vivo e festoso.

Avanti
Avanti

Casa Cassano: nuova apertura ristorante in Monferrato tra cucina, arte e design