Settembre in Langhe, Monferrato e Roero
Settembre in Langhe Monferrato Roero, il mese di mezzo che sa ancora d’estate, pur iniziando a profumare d’autunno. Luci, colori e sapori di una terra pronta a vivere una delle sue stagioni migliori: il fermento della vendemmia, la tradizione di eventi senza eguali, l’arte che fa capolino tra le colline, il mare verde che invita ancora a restare all’aria aperta. Quest’anno, poi, il piatto è particolarmente ricco, con appuntamenti nelle città più rilevanti, senza dimenticare i borghi che rinascono grazie ad eventi di richiamo.
ASTI: PALIO DI ASTI E FESTIVAL DELLE SAGRE
Asti si anima con grandi eventi: il 7 parte il Palio di Asti, che festeggia i suoi 750 anni con cene, sfilate e la storica corsa. Il 13 e 14 spazio al Festival delle Sagre, tra vini e piatti tipici. Il 19-20 arriva il Wine Street Tasting, dedicato alle eccellenze enologiche locali, mentre il 27-28 si chiude con Arti e Mercanti e la Rievocazione Medievale. Imperdibile una visita ai musei cittadini, dal Museo del Palio a Palazzo Mazzetti.
BRA: 15° EDIZIONE DI “CHEESE”
Ogni due anni a Bra settembre vuol dire Cheese. Dal 19 al 22 settembre, torna la 15esima edizione della kermesse mondiale del formaggio a latte crudo. Quest’anno si accendono i riflettori sul tema “C’è un mondo intorno”, con focus, appunto, su tutto quanto ruota attorno al formaggio e alla sua produzione.
ROERO: ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA
Settembre porta tante occasioni all’aria aperta: continuano i Notturni nelle Rocche del Roero, mentre gli sportivi hanno due classici appuntamenti, la Corri Sotto le Torri – Alba nel Cuore (14/9) e il Trail del Moscato (26-28/9), insieme alla 111ª Coppa Città di Asti. Per tutti, passeggiate ed esperienze tra natura e cultura: dal Paleontologico di Asti alla Gnomovia di Mango, dal Parco delle Rose alle Terre Alte, fino all’Armonia Yoga Fest di Coazzolo e alle camminate notturne sotto le stelle del Monferrato.
ALBA: SETTEMBRE ALBESE
A settembre Alba si anima tra tradizioni, vino e cultura in attesa della Fiera del Tartufo. La Festa del Vino (21 e 28 settembre) porta stand e animazioni in centro, mentre l’Investitura del Podestà chiude il mese con un tuffo nel passato, preludio al Palio degli Asini. Da non perdere anche la mostra Era Gallizio al Museo Eusebio, prorogata fino al 12 ottobre.